Scienze Farmaceutiche Applicate

STRUTTURA

La prova di ammissione per l’accesso consiste in cinquanta (50) quesiti, ciascuno formulato con cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le risposte errate, arbitrarie o meno probabili.

Tempo a disposizione: settantacinque minuti.

Le domande verteranno su argomenti relativi alle seguenti materie:

  • Biologia (10 quesiti)
  • Chimica (10 quesiti)
  • Matematica (10 quesiti)
  • Fisica (10 quesiti)
  • Ragionamento logico (10 quesiti)

 

CONOSCENZE RICHIESTE 

I quesiti di ciascuna sezione vengono predisposti sulla base dei seguenti argomenti:

Biologia

I bioelementi. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e le loro funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula procariote ed eucariote. La membrana e le strutture cellulari e le loro funzioni. Bioenergetica, ATP. Glicolisi aerobica e anaerobica. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Fermentazione. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Riproduzione sessuata ed asessuata. DNA, codice genetico, RNA, sintesi proteica. Selezione naturale. Le teorie evolutive.

Elementi di Anatomia e Fisiologia dell’uomo.

Chimica

Stati di aggregazione della materia. Elementi e composti. Struttura dell’atomo, particelle elementari, numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Sistema periodico degli elementi: relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà. Legame ionico e covalente, polarità dei legami, elettronegatività. Nomenclatura e proprietà di ossidi, idrossidi, acidi, sali. Reazioni chimiche e calcoli stechiometrici, peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole. Proprietà solventi dell’acqua, solubilità. Ossidazione e riduzione. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose, il pH.

Fisica

Sistema metrico decimale, sistema di unità di misura internazionale. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali, principio di conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi. Principi di Archimede e di Pascal.. Termometria e calorimetria. Leggi dei gas perfetti. 1° e 2° principio della termodinamica. Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico, costante dielettrica, legge di Ohm, resistenza elettrica e resistività. Lavoro, potenza, effetto Joule.

Matematica

Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze e radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Espressioni algebriche, polinomi.

Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche. Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, logaritmiche. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Misura degli angoli in gradi. Sistema di riferimento cartesiano nel piano.

Teorema di Pitagora. Probabilità e statistica: nozione di esperimento casuale e di evento, probabilità e frequenza.

Ragionamento logico

Capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale. Capacità di risolvere problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

 

VALUTAZIONE DELLA PROVA

Conclusa la prova, sarà compilata una graduatoria di merito per ciascun contingente di ciascun corso di studio. La graduatoria sarà espressa in ottantesimi.

Il punteggio da attribuire a ciascun candidato sarà ricavato secondo i seguenti criteri:

  • un punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • zero punti per ogni risposta non data

In caso di parità di merito prevale il candidato che abbia conseguito il punteggio più elevato nei quesiti dal n.° 41 al n.° 50. In caso d’ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane. Punteggio minimo che i candidati devono conseguire per superare la prova di verifica delle conoscenze: quindici punti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *