CTF, FARMACIA

STRUTTURA

La prova di ammissione per l’accesso consiste in ottanta (80) quesiti, ciascuno formulato con cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le risposte errate, arbitrarie o meno probabili.

Tempo a disposizione: cento minuti.

Le domande verteranno su argomenti relativi alle seguenti materie:

  • Biologia (25 quesiti in 30 minuti)
  • Chimica (25 quesiti in 30 minuti)
  • Matematica (10 quesiti in 15 minuti)
  • Fisica (10 quesiti in 15 minuti)
  • Ragionamento logico (10 quesiti in 10 minuti)

CONOSCENZE RICHIESTE 

I quesiti di ciascuna sezione vengono predisposti sulla base dei seguenti argomenti:

Biologia

  • Composizione chimica degli organismi viventi. Classificazione e filogenesi degli organismi viventi.
  • Regno animale e vegetale.
  • I bioelementi.
  • L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell’acqua. Le molecole biologiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
  • Gli organismi viventi: caratteristiche ai diversi livelli di organizzazione. Molecole biologiche. Glicidi, lipidi, proteine, acidi nucleici. Macromolecole: sequenza e conformazione.
  • Diversità e livelli di organizzazione dei viventi.
  • Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali. Categorie sistematiche. Principali taxa di animali e vegetali.
  • Modelli e processi evolutivi.
  • La cellula come base della vita. Codice genetico, divisione cellulare, riproduzione, ereditarietà e basi dell’evoluzione.
  • L’organizzazione cellulare. Caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche.
  • Membrane cellulari, pareti cellulari, citoplasma, mitocondri, plastidi, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo, cromosomi.
  • Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. Riproduzione ed Ereditarietà.
  • Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Mitosi e meiosi.
  • Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche.
  • Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica.
  • Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie.
  • Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche. Mutazioni.
  • Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Darwinismo e
  • neodarwinismo; variabilità genetica, selezione naturale, adattamento.
  • Elementi di bioenergetica.
  • Flusso di energia e significato biologico di fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione; metabolismo autotrofo ed eterotrofo.
  • Componenti dell’ecosistema. Catene trofiche. Produttori; consumatori; decompositori. Interazioni tra specie: competizione, mutualismo e parassitismo.
  • Basi di anatomia e fisiologia dell’uomo e animale
  • Anatomia e fisiologia dell’organismo umano: sistemi di sostegno e movimento, della nutrizione, della respirazione, della circolazione, della difesa immunitaria, della escrezione, della regolazione ormonale. Il sistema nervoso. La riproduzione umana. La malattia come alterazione dell’omeostasi.

Chimica

  • La costituzione della materia. La struttura dell’atomo. Il sistema periodico degli elementi. Il legame chimico.
  • Fondamenti di chimica inorganica. Composti inorganici ed organici.
  • La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
  • Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà.
  • Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.
  • Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.
  • Reazioni chimiche. Ossido-riduzioni. Soluzioni. Acidi e basi. Le soluzioni.
  • Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
  • Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
  • Proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
  • Chimica organica.
  • Fondamenti di chimica organica: la chimica dei viventi; legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
  • Fondamenti di chimica generale.

Fisica

  • Misura
  • Misure dirette e indirette. Grandezze fondamentali e derivate. Dimensioni fisiche delle grandezze. Grandezze adimensionali, angoli, grandezze vettoriali. Unità di misura, sistemi di unità di misura (CGS, Internazionale). Nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate.
  • Ordine di grandezza, multipli e sottomultipli (nomi e valori). Conversione tra unità di misura. Incertezze sperimentali, compatibilità tra misure. Cifre significative. Approssimazione e troncamento. Notazione scientifica.
  • Errori relativi ed assoluti. Sensibilità sperimentale. Precisione ed accuratezza delle misure. Rappresentazione dei risultati. Distribuzioni dei dati: indici di posizione (media, moda, mediana) e di larghezza (scarto quadratico medio). Medie ponderate. Leggi di scala, proporzionalità diretta ed inversa. Nozione di fenomeno aleatorio (eventi). Probabilità a priori ed empirica (frequenza).Calcolo degli attesi. Distribuzione degli errori casuali.
  • Cinematica e dinamica. Meccanica dei fluidi.
  • Vettori e operazioni sui vettori. Grandezze cinematiche: spostamento, velocità ed accelerazione (medie ed istantanee, scalari e vettoriali). Descrizione dei moti nello spazio (traiettoria) e nel tempo (equazione oraria). Moti vari con particolare riguardo al moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato e circolare uniforme. Per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse, rappresentazione grafica.
  • Forze. Le tre leggi della dinamica. Definizioni di massa e peso. Peso specifico. Accelerazione di gravità. Legge di gravitazione universale. Reazioni vincolari. Altri esempi di forze (attrito, forza elastica). Composizione vettoriale delle forze, risultante. Il modello del corpo rigido: baricentro. Momento di una forza, coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Lavoro. Energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Il sistema massa-molla. Cenni ad altre forme di energia. Quantità di moto e sua conservazione. Urti elastici ed anelastici.
  • Gli stati di aggregazione della materia. Fluidi. Densità, assoluta e relativa. Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Legge di Stevino. Principio di Pascal. Pressione idrostatica. Pressione atmosferica. Spinta idrostatica (principio di Archimede), condizione di galleggiamento. Principio di Torricelli. Flusso, portata. Fluidi perfetti e reali, viscosità. Moto browniano, fenomeni di trasporto, diffusione.
  • Termologia, teoria cinetica del gas, termodinamica.
  • Temperatura, equilibrio termico (principio zero). Dilatazione termica, termometri. Scale termometriche. I gas, ed i gas perfetti. Mole, numero di Avogadro, massa atomica. Energia interna dei gas monoatomici. Calore. Le leggi dei gas, equazione di stato dei gas perfetti. Calore specifico, capacità termica. Cambiamenti di stato e calori latenti. Meccanismi di propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Effetto Joule. Primo e secondo principio della termodinamica. Funzioni di stato. Concetto di rendimento di una macchina.
  • Elettrostatica, correnti elettriche, magnetismo. Fenomeni ondulatori, ottica geometrica.
  • Carica elettrica, induzione. Legge di Coulomb. Idea di campo. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica.
  • Corrente continua. Resistenza elettrica, resistività, leggi di Ohm. Resistenze elettriche in serie e in parallelo.
  • Lavoro, Potenza elettrica. Fenomeni magnetici, magneti permanenti. Dipolo magnetico. Campo magnetico.
  • Correnti indotte.
  • Caratteristiche generali delle onde, lunghezza d’onda. Propagazione delle onde (qualitativamente), velocità. Tipi di onda. Fenomeni di interferenza e diffrazione. Onde sonore. Cenni sulle onde elettromagnetiche e la natura della luce. Spettro della luce, dispersione.
  • Riflessione, rifrazione. Riflessione totale. Cammino ottico. Specchi. Diottri. Lenti sottili. Fuoco ottico. Immagini.
  • Ingrandimento.

Matematica

  • Insiemi numerici, espressioni algebriche, equazioni e disequazioni. Trigonometria. Funzioni, equazioni
  • Insiemi numerici e loro proprietà, operazioni elementari, ordinamento e confronto. Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Divisione con resto fra numeri interi, frazioni, proporzioni e percentuali, potenze, radici.
  • Espressioni algebriche. Operazioni con i polinomi, prodotti notevoli, scomposizione in fattori di un polinomio e manipolazione di espressioni algebriche. Divisione tra polinomi e Teorema di Ruffini.
  • Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado o ad esse facilmente riconducibili. Concetto di valore assoluto. Semplici sistemi lineari di equazioni.
  • Trigonometria. Trasformazione da gradi a radianti. Funzioni goniometriche fondamentali: seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo. Relazioni trigonometriche fondamentali.
  • Funzioni. Proprietà fondamentali delle funzioni (monotonìa, limitatezza, periodicità, ecc..). Composizione di funzioni, funzioni invertibili e funzione inversa. Grafici qualitativi di funzioni elementari: funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, funzioni esponenziale e logaritmo, funzioni trigonometriche. Semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni.
  • Geometria
  • Geometria piana e solida. Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili, criteri di congruenza dei triangoli. Perimetro e area delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e circonferenza). Incidenza, parallelismo, perpendicolarità tra rette nel piano.
  • Caratteristiche delle principali figure nello spazio (rette, piani, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere).
  • Geometria analitica. Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta, equazione della retta per due punti.
  • Equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare a una retta data. Pendenza e intersezioni con gli assi di una retta data. Condizione di intersezione e perpendicolarità fra due rette. Concetto di distanza Euclidea, distanza tra due punti. Parabola con asse verticale, equazione e proprietà, equazione di una circonferenza. 3.
  • Combinatoria, probabilità e statistica combinatoria e probabilità e statistica elementare. Concetti di fattoriale e coefficiente binomiale. Probabilità di eventi elementari come rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Media aritmetica, stime e approssimazioni.

Ragionamento logico

  • Logica e linguaggio.
  • Connettivi logici tra proposizioni, Negazione di semplici proposizioni espresse nel linguaggio naturale.
  • Interpretazione delle locuzioni: Interpretazione delle locuzioni “condizione necessaria”, “condizione sufficiente” e “condizione necessaria e sufficiente”.

VALUTAZIONE DELLA PROVA

Conclusa la prova, sarà compilata una graduatoria di merito per ciascun contingente di ciascun corso di studio. La graduatoria sarà espressa in ottantesimi.

Il punteggio da attribuire a ciascun candidato sarà ricavato secondo i seguenti criteri:

  • un punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • zero punti per ogni risposta non data

In caso di parità di merito prevale il candidato che abbia conseguito il punteggio più elevato nei quesiti dal n.° 71 al n.° 80. In caso d’ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane. Punteggio minimo che i candidati devono conseguire per superare la prova di verifica delle conoscenze: venti punti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *